La regina Elisabetta cerca un Social Media Manager
Se stavi pensando ad un primo impiego come Social Media Manager, direi che Buckingham Palace come inizio non è niente male.
La famiglia reale d’Inghilterra si è messa alla ricerca di un addetto alle comunicazioni che possa gestire ed esaltare sulle piattaforme social l’immagine della regina famosa in tutto il mondo.
Lo stipendio?
Una base di 30.000 sterline che verranno poi rivisti in caso di buon lavoro. Insomma, se conosci la storia della maestà d’Inghilterra e sei appassionato ai suoi modi bizzarri di indossare i cappellini, questa è la tua occasione.
Sull’annuncio sono richieste anche competenze di fotografia, realizzazione e montaggio video, ideazione di contenuti per il sito web e rassegna stampa. Dunque, per poter esprimere al meglio la reputazione online della regina Elisabetta, non possono mancare un pizzico di creatività ed estro.
Per la candidatura la scadenza è il 26 maggio. Quindi se vuoi lavorare in un contesto altamente stimolante, direi che questa è la tua opportunità.
Ma prima di presentare la tua proposta, sai bene chi è e quali sono le competenze del Social Media Manager?
Scopriamolo insieme.
Chi è il social media manager?

Il social media manager è una figura che gestisce e cura la presenza di un progetto sui canali social: si può trattare di un’impresa, di un personaggio famoso (come per la regina Elisabetta) o di un’organizzazione d’altro tipo.
Competenza, visione d’insieme, strategia e creatività: queste sono le caratteristiche che ogni social media manager deve possedere se vuole fare la differenza nel mercato. Vanno elencate anche competenze di blogging, conoscenze legate alla Seo e al web design.
Cosa fa il social media manager?
Il social media manager cura i canali social ideando un calendario editoriale diversificato per ogni piattaforma. Studia e crea i contentuti adatti da poter distribuire sui canali scelti: oltre ad essere un buon content creator, il social media manager è prima di tutto un editore che guida l’intera orchestra comunicativa misurando passo dopo passo i risultati.
Prima della parte operativa, occorre una lunga fase di studio dei giusti canali in cui operare, dei competitor e del budget da utilizzare.
Questa figura deve dunque interfacciarsi con il grafico, il copywriter e le altre figure creative per poter operare con la giusta sinergia.
Cosa occorre per poter diventare social media manager?
Quando si vuole intraprendere un percorso di questo tipo, le domande che molti si pongono sono più o meno le stesse: come faccio a diventare social media manager? Che cosa devo fare concretamente?
Il consiglio che ti dò io è questo: parti dalla formazione. Leggi e informati sui vari blog presenti sul web sulle conoscenze e le competenze richieste per poter ricoprire questa figura.
Prova sulla tua pelle e testa con te stesso: apri un profilo social su ogni canale che reputi in linea con quello che vuoi comunicare. Per cominciare ti consiglio di strutturare una buona presenza sui vari Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn (quest’ultimo puoi sfruttarlo per raccogliere contatti profilati e in target e per poter interagire con loro scoprendo cosa è richiesto e che percorso devi affrontare per cominciare a fare sul serio).
Dunque ruba da chi ne sà più di te e aggiornati continuamente: conoscere tutte le news del settore e saper utilizzare gli strumenti che servono sono due prerogative indispensabili.
Dopo aver fatto un pò di gavetta, decidi se intraprendere una carriera da freelance o una aziendale.
Conclusioni
Una cosa è certa: se sceglierai di intraprendere un percorso del genere, saranno molte le volte in cui ti domanderai se stai facendo la cosa giusta e altrettante le volte in cui sbaglierai. Ma d’altronde, le cose più belle sono quelle ottenute con il duro lavoro giornaliero e con le cadute che ci permettono di crescere e di rialzarci sempre più forti.
Ora sta a te decidere se mettere la tua creatività e la tua esperienza al servizio della regina Elisabetta: di certo con quei cappelli, le idee non ti mancheranno.
Commenti | Nessun commento