Guida all’utilizzo di Google Adwords per i tuoi video YouTube

Come tu ben saprai, oltre a Google, esiste un altro motore di ricerca in cui è possibile veicolare i propri contenuti: stiamo parlando di YouTube. In molti si lanciano nella produzione di video per questa piattaforma senza avere ben chiaro come promuovere i loro contenuti. Per questo motivo, oggi voglio parlarti di Google Adwords, uno strumento offerto da Google per promuovere al pubblico che ti interessa i tuoi contenuti.

Sei pronto a scoprire come generare interesse attorno al tuo canale e acquisire maggiori views?

Vediamolo insieme!

Cos’è Google Adwords?

adwords youtube

Google Adwords è un servizio online offerto da Google che permette di fare pubblicità a pagamento per poter inserire annunci sulle pagine di ricerca. Tali annunci (come puoi vedere dalla foto in alto ??) compaiono sopra gli annunci organici e sono indicati con la scritta “Ann” che sta per Annuncio

Google premia gli annunci maggiormente pertinenti alle nostre ricerche: ciò significa che in base alle parole chiave inserite nell’annuncio, e quelle utilizzate dall’utente per la ricerca, verrà poi mostrato l’annuncio congeniale per lo scopo dell’utente. 

Ma vediamo meglio come si utilizza Adwords per una campagna video…

Come impostare la campagna Adwords per YouTube

Innanzitutto occorre dire che le campagne Adwords possono essere un grande strumento per la crescita dei propri video, ma non devono diventare il nostro pane quotidiano: la strategia è ben altra!

Ciò che conta realmente, è conoscere il proprio pubblico e dare loro dei contenuti video da urlo: che intendo? Significa che ogni qual volta tu debba realizzare un contenuto per la tua audience, devi tenere bene a mente a chi ti stai rivolgendo e se quel tipo di video può generare valore per le persone che ti seguono. Questi sono 2 ingredienti fondamentali

Si comincia con la campagna

Ora, per impostare la tua prima campagna, è necessario un account Adwords collegato col canale YouTube di riferimento. Non sai come fare?

Clicca sull’icona “Fatturazione”, impostazioni account e poi guida: trovi il simbolo ⚙ , selezioni account collegati e successivamente clicchi su YouTube

Ci siamo! Adesso puoi selezionare l’opzione video e scegliere l’obiettivo della tua campagna: 

  • Brand Awareness: l’annuncio raggiungerà una buona fetta di persone che potrebbe essere interessata a quello che proponi ma tali annunci non compariranno nei risultati di ricerca;
  • Brand Reputation: l’annuncio verrà visualizzato nei risultati di ricerca YouTube mentre gli utenti stanno cercando un prodotto o lo stanno per acquistare. Se scegli questo obiettivo, puoi promuovere il tuo prodotto ad alcuni potenziali acquirenti.
adwords youtube

Ora è il momento del budget: il consiglio che mi sento di dare è di non scendere mai sotto i 5€ giornalieri. Chiaramente però le valutazioni sono di tipo soggettivo anche al budget che si ha a disposizione e al tipo di campagna. Puoi scegliere se utilizzare il budget in modalità standard o modalità accelerata: la prima dispiega il nostro budget per tutta la giornata, la seconda consuma il budget nel minor tempo possibile, concentrando le impressions all’avvio della giornata. 

Imposta in seguito Lingua, Posizione e Dispositivi per raggiungere con maggior precisione il pubblico di tuo interesse. 

Dopo aver ottimizzato al meglio il budget, siamo pronti per creare i nostri gruppi di annunci.

Gruppi di annunci per le campagne Adwords di YouTube

adwords struttura

Scorri fino all’area Crea il tuo gruppo di annunci e dai un nome al tuo primo gruppo. Quindi, nell’area delle offerte, aggiungi l’offerta per il CPV (cost per view) massimo.

N.B. Per il motore di ricerca YouTube, viene considerata view la visione di almeno 30 secondi del vostro video da parte dell’utente. Ciò significa che si paga ogni qual volta l’utente visualizza i primi 30 secondi del video. 

Il CPV massimo è il prezzo più alto che vuoi pagare quando un utente fa clic sull’annuncio. 

In seguito, nell’area dei Dati demografici, puoi definire ancor di più il tuo pubblico per sesso, età, stato familiare e reddito. Cerca di selezionare attentamente queste caselle per targhettizzare al meglio il tuo pubblico. 

target

Crea l’annuncio per il tuo video

Siamo arrivati alla fine. Hai impostato al meglio la tua campagna e i tuoi gruppi di annunci? Ora sei pronto a incollare il link del tuo video e promuoverlo. Scegli il tipo di annuncio:

  • In-stream: questi vengono visualizzati prima, durante e dopo i video su YouTube. Possono essere saltati dopo 5 secondi;
  • Discovery: sono i video che vengono visualizzati come suggerimenti accanto a quelli che l’utente sta già guardando.

Adesso puoi scegliere la foto, il titolo e la descrizione dell’ad (annuncio): dopo aver fatto queste ultime mosse, la tua campagna è ultimata. Potrai scegliere se inserire ulteriori gruppi di annunci con altri video da sponsorizzare in seguito. 

Conclusioni

Quello che non è stato detto in questa piccola guida, è che durante la vostra campagna, sarà necessario valutarne l’andamento attraverso gli Analytics. Solamente i dati potranno farci capire se stiamo procedendo bene o se è il caso di correggere il tiro. 

Ricorda sempre però gli ingredienti magici: conoscenza del pubblico e contenuto di valore. 

A quel punto l’utilizzo di Adwords per YouTube darà una spinta maggiore.

Il resto poi verrà da sè. 

Scritto da

Francesco Vitiello

Sono il Co - Founder & Digital Strategist di Now Social, network di professionisti del Digital a supporto delle PMI italiane.

Commenti | Nessun commento

Lascia un commento