Il social media marketing dei ristoranti: 4 regole assolute
Ormai ogni attività che si rispetti ha bisogno del social media marketing. Il marketing dei ristoranti è cambiato, decisamente.
Al giorno d’oggi prima di scegliere un ristorante, i clienti si informano online, leggono le recensioni su TripAdvisor, cercano i profili delle attività sui canali social attraverso la geolocalizzazione. Per questi e molti altri motivi, è importante presidiare l’ambiente online nella corretta maniera per stimolare la curiosità e l’acquolina dei tuoi potenziali clienti.
In questo articolo vedremo come un’attività di ristorazione dovrebbe muoversi sul web, in particolar modo sui social media.
Sei pronto? Cominciamo!
1. Social media marketing per ristoranti: non vendere, racconta

La cosa più interessante da fare coi canali social, è raccontare quello che i clienti troveranno sulla tavola dei vostri ristoranti: i piatti.
Sperimenta e trova il copy che fa al caso tuo: cerca di stimolare i sensi attraverso immagini/video e un buon utilizzo della parola. Costruisci uno storytelling coerente con la tua impresa e racconta l’esperienza che i tuoi clienti vivranno quando proveranno le tue pietanze!
2. Farsi trovare facilmente per prenotazioni e altri servizi

Spesso il primo momento di contatto fra la nostra impresa e i clienti riguarda la richiesta di informazioni: farsi trovare impreparati potrebbe essere letale!
Per questo motivo, rendere visibili i propri recapiti telefonici, mail o altri link utili è indispensabile per rendere semplice e rapida una prenotazione. Apri il tuo portale su Google My Business, struttura il tuo sito web (in cui inserire tutti i dati necessari) e rendi smart la prenotazione ai tuoi clienti attraverso il tasto ‘prenota ora’ presente sulla propria pagina Facebook.
3. Condividi eventi, menù aggiornati o offerte speciali
Fai in modo che i tuoi clienti possano partecipare ai tuoi eventi: informali sulle novità riguardanti il menù attraverso scatti accattivanti e mini riprese da condividere sui tuoi canali social. In più sfrutta le offerte per attrarre nuovi clienti e generare passaparola (usa un whisper code: piccole frasi da far sussurare ai clienti che entrano nel tuo locale per poter godere di un’offerta).
4. Social media marketing per ristoranti: coinvolgi i tuoi utenti

I social media (in particolar modo Instagram) ti permettono di mantenere attiva la tua fan base attraverso sondaggi di settore o quiz relativi al mondo della ristorazione. In più, puoi giocare la carta dei contest: fai in modo che le persone che vengono a mangiare nel tuo ristorante, si divertano nello scattare e ricondividere le loro foto nei propri profili. Quest’attività oltre a generare awareness, può essere stimolata attraverso la messa in palio di premi o promo speciali. Fai in modo che l’ideatore dello scatto migliore venga premiato con un piatto ideato per lui o uno sconto speciale: questa mossa scatenerà una bella ondata di passaparola.
Inserisci poi gli User Generated Content nel tuo calendario editoriale: questa mossa stimolerà la co-creazione di contenuti da parte dei clienti.
Conclusioni
Una volta trovata la propria dimensione, quel che serve è un pizzico di creatività. Fai vivere delle esperienze memorabili ai tuoi clienti e loro si ricorderanno della tua attività. Stimola il passaparola attraverso attività di co-creazione dei tuoi contenuti e rendi tutto quello che proponi sempre più visual: inserisci il tuo menù su Facebook per informare gli utenti sulla tua offerta.
Ora sei pronto per partire coi social media?
Se vuoi altre informazioni, iscriviti alla newsletter!
Commenti | Nessun commento